Nel solco della tradizione

La cucina di marecoppe e marevascio del ristorante Il Monastero

Nella geolocalizzazione antica di Ischia, il territorio era diviso tra marecoppe e marevascio.

Si tratta ovviamente di termini dialettali dal suono molto melodioso: marecoppe - una crasi di mare 'e 'ngopp -   si traduce “sopra al mare”, ovvero zona alta sul mare, e si riferisce ai territori collinari isolani, per lo più a vocazione rurale. Mentre marevascio, che significa giù al mare, si riferisce alle zone costiere dell’isola.

L’antico acquedotto dei Pilastri nel comune di Ischia è un po’ la linea di confine tra marecoppe e marevascio. Non si può nascondere che queste due diverse identità  culturali dell’isola fossero spesso materia di rivalità.

Guai a dare del marecoppese a un cittadino della costa ischitana! D’altro canto i marecoppesi erano orgogliosi della loro cultura contadina e guardavano con sospetto quelli di marevascio.

Anche la cucina era diversa. Cucina di terra dal sapore più deciso e rustico quella di marecoppe, in contrapposizione alla più delicata cucina di mare di marevascio. A marecoppe si viveva dei frutti della campagna, si allevavano  conigli, si faceva il vino, a marevascio erano quasi tutti pescatori o piccoli commercianti.

I marecoppesi mangiavano per lo più carni bianche, uova, patate e tanta verdura, gli abitanti della costa pesce e frutti di mare. Il ristorante dell’albergo il Monastero ha voluto omaggiare entrambe le cucine isolane, quella contadina e quella marinara, e nel solco della tradizione culturale locale le ha distinte in due menu: marecoppe e marevascio.

C’è anche da dire che ogni tanto questi due mondi gastronomici si incontravano, il cala cala, ovvero lo scambio di prodotti che veniva effettuato tra pescatori e contadini spesso avveniva in mare. Dalle terre che si affacciano sul mare di Cartaromana, proprio di fronte al Castello, i contadini calavano una cesta di verdure, vino, carni ai pescatori che aspettavano giù sulla barchetta. La cesta ritornava su, nel bucolico mondo di marevascio, piena di pesci lucenti.

Anche voi potete giocare al cala cala scegliendo tra le nostre proposte di terra e di mare quella che più vi piace.